Il 15 maggio 2025, in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Lama Thubten Yeshe, l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia dedicherà una puja commemorativa nella Sala Lama Tzong Khapa, aperta a tutti coloro che desiderano onorare la sua memoria.
Lama Yeshe, fondatore della FPMT insieme a Lama Zopa Rinpoche, ha segnato profondamente il cuore di migliaia di studenti in tutto il mondo. In questo giorno speciale, tutti coloro che hanno ricevuto i suoi insegnamenti – sia direttamente che attraverso i suoi scritti, i video o le parole dei suoi discepoli – sono invitati a partecipare, in presenza o anche solo con il pensiero, a questo momento di gratitudine.
Con il profondo spirito di famiglia che Lama Yeshe ha sempre promosso, l’Istituto invita inoltre tutti gli studenti diretti a condividere un breve ricordo: un insegnamento che ha toccato la loro vita, una frase, un’intuizione preziosa da conservare e trasmettere. Le testimonianze saranno raccolte in brevi video da 60 secondi, che verranno condivisi sui canali dell’ILTK e donati al Lama Yeshe Wisdom Archive.
Per partecipare all’intervista vi invitiamo a contattare l’Istituto Lama Tzong Khapa a comunicazione@iltk.org e prenota la tua intervista entro il 15 maggio.
Chi era Lama Thubten Yeshe
Nato in Tibet nel 1935, Lama Yeshe entrò giovanissimo nella Sera Monastic University, dove ricevette una formazione rigorosa nella tradizione gelugpa. Dopo l’esilio in India, incontrò Lama Zopa Rinpoche, con il quale formò un legame indissolubile. Nel 1971 si stabilirono a Kopan, in Nepal, e da lì iniziarono a guidare gli studenti occidentali verso il sentiero del Buddhismo Mahayana.
Nel 1975 nacque ufficialmente la Foundation for the Preservation of the Mahayana Tradition (FPMT), oggi una rete internazionale di centri, progetti e istituti ispirata alla visione compassionevole e inclusiva di Lama Yeshe.
Lama Yeshe era noto per il suo approccio molto accessibile e compassionevole all’insegnamento del Buddhismo tibetano. Univa la profonda saggezza della tradizione Mahayana con un linguaggio semplice, diretto e spesso umoristico, adatto alla mentalità occidentale. Evitava i tecnicismi quando possibile e insisteva sull’importanza dell’esperienza personale più che sul dogma. I suoi insegnamenti erano centrati sulla consapevolezza, la compassione e la trasformazione della mente, incoraggiando gli studenti a integrare la pratica spirituale nella vita quotidiana. La sua eredità è vastissima e gli effetti delle sue azioni si manifestano ancora oggi con il grande numero di centri FPMT in tutto il mondo e la incredibile diffusione del Dharma in occidente. Lama Yeshe ha lasciato il corpo nel 1984 e la sua reincarnazione è stata riconosciuta in Tenzin Ösel Hita.
Libri di Lama Yeshe disponibili su Nalanda Edizioni
Molti dei suoi insegnamenti sono oggi accessibili grazie alle pubblicazioni curate da Nalanda Edizioni, che negli anni ha reso disponibili in italiano numerosi libri di Lama Yeshe, contribuendo a diffondere la sua visione chiara, profonda e sempre attuale.